Ci siamo innamorate del signor Palomar! uno dei meravigliosi personaggi partoriti dal genio di Calvino. Le cose e le situazioni più semplici filtrate dal suo sguardo acuto diventano straordinarie avventure da esplorare. La sua storia ci parla della passione per i dettagli, per le ragioni delle cose; ci parla della curiosità di capire e di sganciarsi dalle opinioni precostituite per non aver paura di pensare in modo profondo, diverso, originale e autonomo. Consigliamo questo libro a tutti quelli che amano farsi domande e hanno voglia di leggere una storia breve dal grande cuore.
View More Palomar di Italo CalvinoIl Sognatore. Laini Taylor. 2018
Il Sognatore è il primo capitolo della nuova duologia fantasy di Laini Taylor. La scrittrice statunitense, già nota per La Chimera di Praga, descrive in questa nuova opera una storia fantastica in modo molto realistico. I sogni del giovane bibliotecario Lazlo Strange ci conducono lungo un vivido susseguirsi di avventure fatte di magia e terrore, amore e meraviglia.
View More Il Sognatore. Laini Taylor. 2018Nudi e crudi. Alan Bennett. 2001
Questo piccolo gioiello letterario in poco più di novanta pagine ha acceso la nostra curiosità, ci ha fatto ridere e anche riflettere su aspetti della vita che a volte diamo per scontati. Bennett ci ha confermato la sua incredibile abilità nel raccontare in modo ironico e dettagliato il quotidiano, riuscendo a svelare l’animo umano e suoi conflitti.
View More Nudi e crudi. Alan Bennett. 2001Dio di illusioni (The secret story). Donna Tartt. 1992
Iniziamo una serie di articoli su Donna Tartt con questo suo primo libro e capolavoro. La storia si presenta a metà strada tra il romanzo di formazione e il thriller ma spazia poi fra tematiche altre generando riflessioni sui modi di percepire e gestire le spinte irrazionali dell’esperienza individuale nelle civiltà classica e moderna.
View More Dio di illusioni (The secret story). Donna Tartt. 1992Istanbul. Orhan Pamuk. 2003
Questo libro è consigliassimo a chiunque voglia avvicinarsi alla città di Istanbul attraverso una narrazione poetica e una carrellata di bellissime immagini in bianco e nero che ne svelano gli angoli nascosti e l’anima. Un’evocazione della città che sa essere allo stesso tempo personale ed esemplificativa e che, pur dominata da un sentimento malinconico, è capace di liberare una forte energia vitale e voglia di esplorare.
View More Istanbul. Orhan Pamuk. 2003Essere una Macchina. Be a Machine. Mark O’Connell. 2018 Adelphi
Il giornalista irlandese Mark O’Connell ci offre un’esplorazione del Transumanesimo, un movimento che guarda a un futuro in cui l’essere umano sarà in grado di trascendere i suoi limiti. Pur non nascondendo i pericoli di una fede incondizionata nella tecnologia, questo saggio con uno stile diretto e ironico esplora la possibilità che “essere una macchina” non debba significare necessariamente la perdita della nostra umanità bensì un modo per preservarne la specificità.
View More Essere una Macchina. Be a Machine. Mark O’Connell. 2018 AdelphiResoconto, Rachel Cusk. 2018
Pubblicato in Italia da Einaudi, Resoconto è il primo di una serie di tre romanzi di Rachel Cusk, scrittrice canadese che vive in Inghilterra. Appena usciti Transiti secondo tappa della trilogia. Uno stile incredibile che mette in discussione tentando di superarla la forma stessa del romanzo. Nel farlo ci parla della capacità di vedere, ascoltare e condividere quei meravigliosi dettagli che ci rendono umani.
View More Resoconto, Rachel Cusk. 2018Eleanor Oliphant sta benissimo. Gail Honeyman, 2018
Se non capita di leggere un caso editoriale nel suo formarsi, è forse meglio aspettare ad avvicinarlo per non essere influenzati dal grande fermento. Con Eleanor Oliphant questa strada si è rivelata più difficile del previsto perché molti ce ne parlavano come se fosse un’amica che non vedevano l’ora di presentarci. Abbiamo allora deciso di leggerlo scoprendo che in effetti Eleanor è davvero un tipo speciale.
View More Eleanor Oliphant sta benissimo. Gail Honeyman, 2018Il Mondo Sommerso. The Drowned World. J. G. Ballard, 1962
Il Mondo Sommerso di J. G. Ballard è un romanzo dove la fantascienza diventa mezzo conoscitivo e di introspezione profonda, per rivelare la forza prorompente degli archetipi: impulsi primordiali capaci di trascinarci al fondo o condurci alla superficie degli abissi della consapevolezza emotiva.
View More Il Mondo Sommerso. The Drowned World. J. G. Ballard, 1962Incontro d’Estate. Summer Crossing. Truman Capote, 2005
La stesura di Incontro d’Estate ha accompagnato la vita di Truman Capote registrando le sue infinite evoluzioni e contraddizioni. E’ la storia di Grady, di Clyde e ci parla indirettamente molto anche di lui, della sua vita vissuta controcorrente, della sua genialità.
View More Incontro d’Estate. Summer Crossing. Truman Capote, 2005Novecento. The Legend of 1900. Alessandro Baricco, 1994
Novecento è un monologo teatrale di Alessandro Baricco, pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1994. Una storia che ti lascia un sentimento di gioia e speranza nei confronti del mondo, dell’arte e del potere rigenerante delle buone storie.
View More Novecento. The Legend of 1900. Alessandro Baricco, 1994L’insostenibile leggerezza dell’essere. The unbearable lightness of being. Milan Kundera, 1984.
Milan Kundera scrive un romanzo dal carattere sfuggente la cui lettura sembra eludere interpretazioni totalizzanti rivelando la sua natura nella soggettività del messaggio che sottende.…
View More L’insostenibile leggerezza dell’essere. The unbearable lightness of being. Milan Kundera, 1984.