Partendo dall’esperienza fotografica di Simona Ghizzoni, Anna Di Prospero, Moira Ricci, Silvia Camporesi e Guia Besana, in questo libro Concita De Gregorio ci accompagna lungo un percorso narrativo e fotografico fatto di voci, simboli, immagini e parole.
View More Chi sono io? Concita De GregorioQuesta è l’America. Francesco Costa. 2020
Questo saggio racconta gli Stati Uniti con tono diretto e linguaggio accessibile, rendendo visibili le sottili interconnessioni fra le dimensioni stratificate degli eventi e delle cose. Una lettura molto utile per comprenderne la complessità e le contraddizioni.
View More Questa è l’America. Francesco Costa. 2020L’isola di Arturo. Elsa Morante. 1957
Il capolavoro di Elsa Morante è uno dei romanzi chiave del Novecento. Il suo grande fascino deriva dalla presentazione e dall’uso narrativo di elementi dalla forte carica simbolica – l’isola, le stelle, il mare – che parlano di crescita e viaggio, di ricerca e destinazione.
View More L’isola di Arturo. Elsa Morante. 1957Vincoli. Kent Haruf. 1984
Vincoli, prima tappa del percorso narrativo creato da questo grande autore e ambientato nella piccola cittadina immaginaria di Holt in Colorado, restituisce un’idea strana di casa, a tratti ambivalente nel suo confrontarsi con il concetto di libertà.
View More Vincoli. Kent Haruf. 1984Pastorale Americana. Philip Roth. 1997
La ricerca di significato sembra essere al centro di questo capolavoro della letteratura americana e mondiale, è uno di quei libri immensi di cui si è detto e si continuerà a dire moltissimo. Lascia davvero senza fiato per la vastità dei temi che tocca e l’acutezza sociale ed emotiva delle immagini delineate.
View More Pastorale Americana. Philip Roth. 1997Sette brevi lezioni di fisica. Carlo Rovelli. 2014
Questo libro di Carlo Rovelli è un piccolo gioiello. Nonostante il titolo non riguarda la didattica della fisica o difficili equazioni ma piuttosto ci parla della semplice e infinita gioia dello scoprire.
View More Sette brevi lezioni di fisica. Carlo Rovelli. 2014Più Donne che Uomini. More Women than Men. Ivy Compton-Burnett
Esce oggi in libreria una piccola perla per gli amanti della letteratura inglese che grazie a Fazi abbiamo potuto leggere in anteprima. Siamo rimasti colpiti dalla maestria con cui i dialoghi dietro a un’apparenza minimalista rivelano un ricco sottotesto che dice tanto sulle gerarchie e disfunzionalità famigliari e sulla natura stessa del potere.
View More Più Donne che Uomini. More Women than Men. Ivy Compton-BurnettUn Inverno tra i Ghiacci. Jules Verne
Dopo aver amato le opere maggiori di Jules Verne, abbiamo letteralmente divorato Un Inverno tra i Ghiacci, un suo piccolo romanzo giovanile. Qui come altrove Verne riesce a mostrarci il grande potere dei libri nel condurci attraverso mondi sconosciuti. Una lettura consigliata per chi ama l’avventura, il viaggio e i luoghi remoti e misteriosi.
View More Un Inverno tra i Ghiacci. Jules VerneIl giovane Holden. The Catcher in the Rye. J.D Salinger
J. D. Salinger decise che la copertina de Il giovane Holden avrebbe dovuto essere bianca perché desiderava che i lettori scegliessero questo libro per i contenuti e non per la forma. La sua grandezza non ha davvero bisogno di essere esaltata cromaticamente. La storia di Holden è un’esperienza letteraria fondamentale che riesce sempre a farci riflettere sui vecchi e nuovi modi in cui viviamo la dimensione immaginativa della nostra esperienza individuale.
View More Il giovane Holden. The Catcher in the Rye. J.D SalingerIl Sognatore. Laini Taylor. 2018
Il Sognatore è il primo capitolo della nuova duologia fantasy di Laini Taylor. La scrittrice statunitense, già nota per La Chimera di Praga, descrive in questa nuova opera una storia fantastica in modo molto realistico. I sogni del giovane bibliotecario Lazlo Strange ci conducono lungo un vivido susseguirsi di avventure fatte di magia e terrore, amore e meraviglia.
View More Il Sognatore. Laini Taylor. 2018Nudi e crudi. Alan Bennett. 2001
Questo piccolo gioiello letterario in poco più di novanta pagine ha acceso la nostra curiosità, ci ha fatto ridere e anche riflettere su aspetti della vita che a volte diamo per scontati. Bennett ci ha confermato la sua incredibile abilità nel raccontare in modo ironico e dettagliato il quotidiano, riuscendo a svelare l’animo umano e suoi conflitti.
View More Nudi e crudi. Alan Bennett. 2001Gita al Faro | To the Lighthouse. Virginia Woolf, 1927
Nel libro “Gita al Faro” (To the Lighthouse) il genio di Virginia Woolf riesce, tramite la figura resiliente e luminosa del faro, a descrivere la dimensione psicologica individuale dei personaggi e connetterla con una riflessione filosofico-esistenziale riguardante lo scorrere del tempo e la caducità dell’esperienza umana.
View More Gita al Faro | To the Lighthouse. Virginia Woolf, 1927