Skip to content

A compass for books

Una bussola per libri che parla di libri
  • Classici
  • Contemporanei
    • Italiani
    • Stranieri
  • Fiction Speculativa
  • Poesia
  • About
A compass for books
Una bussola per libri che parla di libri
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook

Iscriviti al blog

Unisciti a 213 altri iscritti

Follow on WordPress.com

Acompassforbooks Community

  • Il verbo leggere
  • lalibreriadilumière
  • Trev Jones
  • tabmom
  • Lupetta1980
  • Fantom Caligo
  • maya134
  • mentevirtuale
  • Sam Simon
  • jamesdeeclayton
  • Asia Paglino
  • ilbuonvecchiolibro
  • Pillipinz
  • lastanzadipluffacalderoneblog
  • The Wee Small Hours Book Blog
  • mocaiana
  • samzeloof
  • Acompassforbooks
  • librini
  • Paola C.
  • Acompassforbooks
  • Tratto d'unione
  • Shubhi Rawat
  • Alessandra
  • handwrittenbooks
  • weewritinglassie
  • Oui Magazine
  • bookclub622
  • MelissaB
  • benny
  • terracqueo
  • Massimo_official
  • Massi Tosto
  • NABA KUMAR GARAI
  • annaecamilla
  • alessandroraschellablog
  • Daniele Peluso
  • Eustachio
  • balladeer
  • illettorecurioso
  • cascio2016
  • Davide Pontoglio
  • Lucy the Wombat
  • Chiara Gi
  • Chris Green Reads!
  • annamariaarvia
  • denisefurgeri
  • ilblogperte
  • Book Editor
  • bettalatalpa

Categorie

Articoli recenti

  • Chi sono io? Concita De Gregorio
  • Questa è l’America. Francesco Costa. 2020
  • L’isola di Arturo. Elsa Morante. 1957
  • Meditations in an emergency. Frank O’Hara. 1957
  • Vincoli. Kent Haruf. 1984

acompassforbooks

__________________________________________________ __________________________________________________________🇮🇹📖🗣“L'amore per la letteratura, per il linguaggio, per il mistero della mente e del cuore che si rivelano in quella minuta, strana e imprevedibile combinazione di lettere e parole, di neri e gelidi caratteri stampati sulla carta, l'amore che aveva sempre nascosto come se fosse illecito e pericoloso, cominciò a esprimersi dapprima in modo incerto, poi con coraggio sempre maggiore. Infine con orgoglio.” Finalmente abbiamo letto questo libro di John Williams e conosciuto William Stoner. Il personaggio, a cui come dicono a ragione non si può fare a meno di affezionarsi, è un antieroe da manuale, introverso e incapace di stare al centro della sua vita, da subito viene una gran voglia di stargli vicino, proteggerlo. Emerge da una trama dall’apparenza piatta, delineata con uno stile sobrio e attento ai dettagli interiori. L’incedere calmo della storia nasconde la tensione drammatica con cui Stoner, insegnante dalla grande sensibilità pedagogica, da un lato affronta quasi passivamente le inibizioni e i compromessi della vita, mentre dall’altro continua con costante dedizione a fare di tutto per rispettare la meravigliosa missione dell’insegnamento: non smettere mai nonostante tutto di credere nella grandezza della vita e degli esseri umani, di conoscere il conoscibile per poi restituirne il valore condividendolo. Come si fa a non amarlo? 🙂 __________________________________________________________🇬🇧📖🗣 “The love of literature, of language, of the mystery of the mind and heart showing themselves in the minute, strange, and unexpected combinations of letters and words, in the blackest and coldest print—the love which he had hidden as if it were illicit and dangerous, he began to display, tentatively at first, and then boldly, and then proudly.” That’s Stoner: how can you not love him? 
__________________________________________________________
#stoner #fazieditore #leggere #bookstagram #bookblogger #instabook #booklover #lettura #bibliophile #bookreview #libridaleggere #bookhunting #instalibri #ilovebooks #readtolive #acompassforbooks
Oggi 25 novembre è un giorno importante, oggi è La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Questa ricorrenza è stata istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 e vuole essere un momento di forte sensibilizzazione e denuncia verso le atroci violazioni dei diritti umani e civili di cui ancora oggi molte donne sono vittime. La violenza di cui si parla, non è solo quella fisica, ma è anche quella psicologica, che ci vede in un modo o nell’altro tutte protagoniste almeno una volta nella vita. Sono tante le cose che si potrebbero scrivere in merito a questo tema, ma preferiamo affidare le nostre emozioni a un’autrice che ci ha donato uno dei saggi più lucidi su cosa vuol dire essere donna. In Donne che corrono coi lupi, Clarissa Pinkola Estés analizza minuziosamente gli archetipi con i quali siamo cresciute e i paradigmi femminili che ci hanno rese quello che siamo oggi. In questo libro tutte noi ci possiamo ritrovare, per comprendere cosa vuol dire essere donna anche nei momenti più difficili, riscoprendo la nostra “forza interiore, una creatura selvaggia e naturale, una forza potente, piena di buoni istinti, creatività appassionata e conoscenza senza età, curiosità... che non andrebbe mai bloccata.” 
#giornatamondialecontrolaviolenzasulledonne
__________________________________________________________
#libri #books #leggere #bookstagram #instabook #booklovers #neverstopreading #bookish #bibliophile #bookworm #welovebooks #leggeresempre #literature #acompassforbooks
__________________________________________________ __________________________________________________________🇮🇹📖🗣“Era d'altronde uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, ritenendo impropria qualsiasi ambizione a viverla. Si sarà notato che essi osservano il loro destino nel modo in cui, i più, sono soliti osservare una giornata di pioggia.”👩🏻‍💻 Il sogno impossibile di Hervé Joncour, un commerciate francese di bachi da seta che in Giappone incontra la concubina di Hara Kei uno dei baroni locali: una fanciulla bellissima e misteriosa che lo incanta e lo spinge ad andare avanti e indietro tra Europa e Asia. Nella forma di una storia d’amore il libro sembra in realtà parlarci dei sognatori, quelle persone che guidate dall’immaginazione compiono gesti difficili da comprendere. Lui ce le spiega con grande sensibilità e tenerezza attraverso una prosa poetica e cadenzata che scorre fluida, richiamando quasi onomatopeicamente il titolo del romanzo. Vai al blog link in bio
__________________________________________________________🇬🇧📖🗣 “He was one of those men who like to be observers at their own lives, such people observe their destiny much as most people tend to observe a rainy day”👩🏽‍💻 This book is about an impossible dream. Hervé Joncour is a young French silk merchant who once in Japan meets the concubine of Hara Kei, one of the local baron. She is a splendid and mysterious girl who puts a spell on him so that he keeps going back and forth between Asia and Europe. In the form of a love story Baricco tells us about dreamers, those people who, driven by imagination, do extraordinary things yet often difficult to understand. The author unravel their reasons to us with great sensitivity and tenderness through a poetic and rhythmic prose, who runs smoothly, recalling almost onomatopoeically the title of the novel. Read more link in bio

__________________________________________________________
#seta #baricco #leggere #bookblogger #instabook #booklover #lettura #bookish #bibliophile #bookreview #recensionilibri #libridaleggere #bookhunting #instalibri #bookphotography #ilovebooks #readtolive #bookstagram #bookblogger #staybookish #lettura #leggeresempre #literature #acompassforbooks
“Voglio scrivere di quello che abbiamo scoperto “Voglio scrivere di quello che abbiamo scoperto insieme, e credo che vi interesserà, perché siamo tutti nella tempesta, alla ricerca di un porto tranquillo.” 

Leggendo L’altra donna, ultimo libro di Cristina Comencini, ci si trova a riflettere su temi come alterità e identità; sul femminile e sulle particolarità emotive che lo caratterizzano. La storia ruota intorno a una situazione iniziale di antagonismo che si trasforma poi in un percorso di liberazione e ripensamento di dinamiche relazionali stereotipate. Link al post in bio 

#leggeresempre #bookstagram #lettura #comencini #einaudieditore
📖🗣“Ogni giorno veniamo colpiti da centinai 📖🗣“Ogni giorno veniamo colpiti da centinaia di sguardi. A nostra volta, colpiamo con lo sguardo centinaia di persone. Il più delle volte nessuno ci fa caso: noi non ci accorgiamo di essere guardati, gli altri non si accorgono che noi li guardiamo. Perciò non succede niente, e questi sguardi non producono conseguenze - ma non c’è ragione di considerarli meno pesanti di quelli che ho citato poco fa. E, anzi siamo poi così sicuri che gli sguardi non ricambiati non producano niente? ”👩🏻‍💻 Avevamo assistito lo scorso novembre alla presentazione di questo libro a Bookcity Milano alla Triennale quando Sandro Veronesi e Edoardo Nesi in un incontro molto bello avevano presentato l’uno l’ultimo libro dell’altro.  Veronesi presentava La mia ombra è tua di Nesi che abbiamo nella lista delle prossime letture mentre Nesi presentava Il colibrì di Veronesi entrambi editi da @lanavediteseo. Durante quel momento i due scrittori si sono trovati nel riconoscere la grande importanza che il dolore ha sempre avuto in letteratura, nel creare storie meravigliose e racconti indimenticabili. Eppure pur sempre di sofferenza si tratta e ciò riporta a una questione estetica parecchio intricata riguardante il confine ambiguo tra dolore e bellezza: qualcosa che è davvero difficile identificare ma che ha senza dubbio a che fare con il rapporto che esiste fra quello che sentiamo e quello che vediamo. 
L’aspetto che più ci ha appassionato de Il Colibrì, oltre al fatto che è scritto molto bene, che dà forma a concetti complicati in modo chiaro e originale e ti tiene incollata fin dalla prima pagina, è che il suo cuore narrativo ci è sembrato gravitare proprio intorno a questo tema. Ve ne parliamo meglio sul blog. Link in bio ✨

__________________________________________________________
#veronesi #ilcolibrì #books #leggere #bookstagram #bookblogger #instabook #booklover #lettura #bookish #bibliophile #recensionilibri #libridaleggere #instalibri #ilovebooks #readtolive #staybookish #photography #bookpic #leggeresempre #literature #acompassforbooks
__________________________________________________ __________________________________________________________🇮🇹📖🗣“Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.”👩🏻‍💻 La famosa, famosissima storia di un bramino indiano che abbandona una vita di privilegi per inseguire la realizzazione spirituale. Da quando è stato pubblicato nel 1981 ha ispirato generazioni e generazioni di lettori, siete anche voi fra questi? Per noi è uno di quei romanzi di formazione che ci piace ogni tanto riprendere in mano e aprire un po’ qua e un po’ là rileggendo qualche frase, paragrafo o pagina. 
__________________________________________________________🇬🇧📖🗣 “Words do not express thoughts very well. they always become a little different immediately they are expressed, a little distorted, a little foolish. And yet it also pleases me and seems right that what is of value and wisdom to one man seems nonsense to another.”👩🏽‍💻 The famous, very famous story about a wealthy Indian Brahmin who decides to cast off a life of privilege to seek spiritual fulfillment.  Since when it was published in 1981 it has inspired generations of readers, are you among them? To us it is one of those coming-of-age novels to often leaf through so to re-read a page, a paragraph or just a sentence.
__________________________________________________________
#siddharta #books #hermannhesse #bookstagram #bookblogger #instabook #booklover #lettura #bookish #bibliophile #bookreview #recensionilibri #libridaleggere #bookhunting #instalibri #bookphotography #ilovebooks #readtolive #bookblogger #staybookish #photography #bookworm  #bookpic #leggeresempre #literature #acompassforbooks
🎂🎂🎂Tanti auguri Fandango! #FANDANGODAY 🎂🎂🎂Tanti auguri Fandango! #FANDANGODAY
📖🗣“Ciò che ammiro e rispetto in un sognat 📖🗣“Ciò che ammiro e rispetto in un sognatore: la sicurezza nelle proprie capacità, l’impermeabilità alla frivolezza, e la fede che il buono e il vero da ultimo trionferanno. Non c’è niente di egoistico, di affascinante o di irragionevole nei sognatori; nella vita di tutti i giorni, più che spiccare si mimetizzano, che è cosa diversa dal nascondersi. Un vero sognatore ha fiducia nel tempo, una fiducia ricambiata.” Questo libro è per la mano che guida la penna nel bianco deserto della pagina, e per lo spazio che attende di fiorire di parole… così recita la quarta di copertina di @nneditore che ci piace sempre tanto leggere. Inutile dire che è stato proprio così! ci sono libri che pur affrontando temi duri e cupi riescono a dare energia, forza e coraggio. Caro Amico di Yiyun Li è uno di questi: racconta il profondo turbamento spirituale di una donna che è l’autrice stessa, i suoi pensieri, le sue paure e il rapporto di questi con i suoi sogni e con l'esperienza fondamentale dello scrivere. Bellissimo, ve ne parlo meglio sul blog, link in bio. 
__________________________________________________________
#yiyunli #nneditore #books #leggere #bookstagram #bookblogger #instabook #booklover #lettura #bookish #bibliophile #bookreview #recensionilibri #libridaleggere #bookhunting #instalibri #bookphotography #ilovebooks #readtolive #bookblogger #staybookish #leggeresempre #literature #acompassforbooks
La dama e l’unicorno racconta la genesi di una d La dama e l’unicorno racconta la genesi di una delle opere più magiche e misteriose della storia dell’arte, il ciclo di arazzi fiamminghi del XV secolo, che dà appunto il titolo al libro. Grazie a una scrittura vivace, colorata e molto precisa il lettore viene trasportato in un’altra epoca, ritrovandosi a osservare la vita fatta di amori, speranze, arte e lavori di bottega, della Parigi e della Bruxelles di fine ‘400. Questo libro è per tutti quelli che amano le ambientazioni storiche, l’arte e la magia che scaturisce da quest’ultima. Sebbene molte parti del libro siano un’opera di fantasia, la serie di arazzi esiste ed è visibile a tutti presso l’Hotel de Cluny che oggi ospita il Museo nazionale del Medioevo a Parigi.
_________________________

#ladamaelunicorno #tracychevalier #libridaleggere #bookhunting #instalibri #bookphotography #readtolive #bookstagram #bookblogger #staybookish #lettura #photography #bookworm #welovebooks #leggeresempre #literature #acompassforbooks
WRAP UP DI SETTEMBRE! 1- Palomar di Calvino : ge WRAP UP DI SETTEMBRE! 

1- Palomar di Calvino : geniale, ti fa venire voglia di meravigliarti davanti ai dettagli del mondo, di scoprire le storie che nascondono, ti spinge a uscire di casa in cerca di bellezza, armonie e contrasti.

2- L’anno nuovo di Julie Zeh : breve e intenso, ti sprona a guardarti dentro e affrontare quelle parti di te che non riesci mai a decidere se amare o odiare. 

3- Mattina nella casa bruciata di Margaret Atwood edito Le Lettere - il nostro #acompassforpoetry del mese: versi potentissimi, a tratti violenti, sembra ti mettano in comunicazione con spazi arcani, ti fanno venire voglia di urlare o ridere.

______________________________________
 #books #leggere #bookstagram #bookblogger #instabook #booklover #lettura #bookish #bibliophile #bookreview #recensionilibri #libridaleggere #bookhunting #instalibri #bookphotography #acompassforbooks
Letto l’ultimo capitolo della saga famigliare di Letto l’ultimo capitolo della saga famigliare di Carmen Korn. Figlie di una nuova era e di Tempo di ricominciare i primi due capitoli della serie avevano delineato le coordinate del racconto di una generazione di donne, nate all’inizio del ‘900 e destinate a sopravvivere a due guerre mondiali e ad essere testimoni, nel corso degli anni successivi, di enormi cambiamenti politici, sociali ed economici. 
In questa ultima parte della storia ritroviamo le quattro protagoniste Henny, Käthe, Ida e Lina durante gli anni ’70. La storia inizia con la festa del settantesimo compleanno di Henny e finirà con l’entrata nel nuovo secolo. Una lettura fluida ideale per gli amanti delle saghe familiari.

Grazie a Fazi Editore 
____________________________________
#libri #books #leggere #bookstagram #bookblogger #instabook #booklover #lettura #fazieditore #bibliophile #bookreview #recensionilibri #libridaleggere #bookhunting #instalibri #bookphotography #ilovebooks #readtolive #bookblogger #bookworm  #leggeresempre #literature #acompassforbooks
__________________________________________________ __________________________________________________________🇮🇹📖🗣“Il mio primo impulso è sempre quello di comportarmi come se temessi le complicazioni. Ma non le temo - le amo in realtà.” Scritto nel 1904 in questo libro Henry James narra le complessità relazionali di due coppie che ruotano intorno alle vicende di una misteriosa coppa d’oro, bellissima e resa unica da una crepa che ne caratterizza la valenza simbolica. Il tema a lui caro legato all'innocenza e purezza della semplicità e il suo incontro scontro con la potenziale pericolosità della raffinatezza culturale è qui declinato attraverso il potere sinuoso e introspettivo che rende unica la sua prosa. Dal libro il bellissimo film del 2000 diretto da James Ivory. 
__________________________________________________________🇬🇧📖🗣“My first impulse is always to behave, about everything, as if I feared complications. But I don't fear them— I really like them. They're quite my element.” Written in 1904 this book is about the complex relationships of two couples reflected by the tale of a mysterious golden bowl, a beautiful object characterized by the symbolic value of its flaw. Henry James develops here a familiar theme concerning the innocence and purity of simplicity meeting the dangerous power of cultural refinement in such elaborate fashion able to show the great introspective power of his sinuous prose. 
__________________________________________________________
#libri #books #leggere #bookstagram #bookblogger #instabook #booklover #lettura #bookish #bibliophile #bookreview #recensionilibri #libridaleggere #bookhunting #instalibri #bookphotography #ilovebooks #readtolive #bookblogger #staybookish #photography #bookworm  #bookpic #leggeresempre #literature #acompassforbooks
+ Follow us!
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.

GR Wishlist

Goodreads

Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. | The content on this site is licensed under Creative Commons Attribution – Non Commercial Attribution No Derivatives 4.0 International Licence.

  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook

Tag: Il Bosco degli Urogalli

Il bosco degli urogalli; Mario Rigoni Stern; acompassforbooks; libri; books; bookblog

Mario Rigoni Stern. Il bosco degli urogalli. 1962

Abbiamo riletto Il bosco degli Urogalli di Mario Rigoni Stern, sergente e alpino nella seconda guerra mondiale poi bibliotecario e scrittore. Leggere i suoi racconti è come passeggiare in una foresta silenziosa e sentire la natura vicinissima.

View More Mario Rigoni Stern. Il bosco degli urogalli. 1962
acompassforbooksIl Bosco degli UrogalliMario Rigoni Stern
A compass for books | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved | Privacy Policy
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
error: Content is protected !!

Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni leggi l'informativa privacy.

Categorie

  • Classici | Classics
  • Contemporanea | Contemporary
    • Contemporanea Americana | American Contemporary
    • Contemporanea Inglese | British Contemporary
    • Contemporanea Italiana | Italian Contemporary
  • Fiction Speculativa | Speculative Fiction
    • Distopia – Dystopia
    • Fantasy
    • Romanzo Gotico | Gothic novel
  • Gialli – Mystery Novels
  • Graphic Novel
  • Montagna – Mountain
  • Poesia | Poetry
  • Recently read
  • Romanzi di formazione | Coming of age
  • Romanzi filosofici | Philosophical novels
  • Romanzi psicologici | Psychological novels
  • Saggi – Essays
    • Per Scrittori | For Writers
  • Uncategorized

Privacy Policy

Per l’informativa privacy e cookie vai a questa pagina:  Privacy Policy

Community

  • Eustachio
  • Acompassforbooks
  • Book Editor
  • cascio2016
  • Map Tribune
  • Enri1968
  • themessofthewriter
  • Chris Green Reads!
  • Pillipinz
  • bookclub622
  • Roberto Iovacchini
  • paroleepensierisparsi
  • mentevirtuale
  • Lupetta1980
  • Oui Magazine
  • Trev Jones
  • jamesdeeclayton
  • handwrittenbooks
  • Alessandra
  • Massi Tosto
  • Chiara Gi
  • Asia Paglino
  • Sam Simon
  • opinioniweb - Roberto Nicolini
  • Aussie Mazz
  • Suman Metya
  • balladeer
  • luisa zambrotta
  • spazioliberodilettura
  • mocaiana
  • Acompassforbooks
  • marisasalabelle
  • katyonabc
  • benny
  • Every Single Word
  • Davide Pontoglio
  • Fantom Caligo
  • Rebecca Lena
  • Meteora
  • Raffa
  • Monique Namie
  • lastanzadipluffacalderoneblog
  • Valentina Zanotto
  • Il verbo leggere
  • ilblogperte
  • giusymar
  • Black Widow
  • terracqueo
  • maya134
  • Mimi

Seguici

  • Instagram
  • Twitter
  • Goodreads
  • Facebook

Wordpress.com Reader

Follow on WordPress.com
Follow on WordPress.com

Iscriviti via email | Email Subscription

Unisciti a 213 altri iscritti

Creative Commons


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. | The content on this site is licensed under Creative Commons Attribution – Non Commercial Attribution No Derivatives 4.0 International Licence.

A compass for books
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.