Nel libro “Gita al Faro” (To the Lighthouse) il genio di Virginia Woolf riesce, tramite la figura resiliente e luminosa del faro, a descrivere la dimensione psicologica individuale dei personaggi e connetterla con una riflessione filosofico-esistenziale riguardante lo scorrere del tempo e la caducità dell’esperienza umana.
View More Gita al Faro | To the Lighthouse. Virginia Woolf, 1927Martedì Poetici: Edgar Allan Poe
Ispirati dagli umori di fine Ottobre e dall’imminente festa di Halloween abbiamo pensato di dedicare il nostro martedì poetico a Edgar Allan Poe che, benché più noto per i suoi racconti fu anche poeta, anzi iniziò a scrivere proprio dalla poesia. I suoi versi sono intensi e delineano paesaggi affascinanti e terrificanti che ridefiniscono l’anima stessa del gotico.
View More Martedì Poetici: Edgar Allan PoeEssere una Macchina. Be a Machine. Mark O’Connell. 2018 Adelphi
Il giornalista irlandese Mark O’Connell ci offre un’esplorazione del Transumanesimo, un movimento che guarda a un futuro in cui l’essere umano sarà in grado di trascendere i suoi limiti. Pur non nascondendo i pericoli di una fede incondizionata nella tecnologia, questo saggio con uno stile diretto e ironico esplora la possibilità che “essere una macchina” non debba significare necessariamente la perdita della nostra umanità bensì un modo per preservarne la specificità.
View More Essere una Macchina. Be a Machine. Mark O’Connell. 2018 AdelphiLa figlia femmina, Anna Giurickovic Dato, 2017
La figlia femmina è un romanzo del 2017 scritto da Anna Giurickovic Dato, edito Fazi Editore. È un’opera dura che racconta una storia difficile. L’argomento trattato è pesante, ma lo stile riesce a essere leggero e a descrivere le emozioni con una intensità tale che sembra di poterle toccare. Un libro consigliato a tutti quelli che amano le emozioni intense e sconvolgenti e che non si spaventano di fronte ai lati oscuri dell’animo umano.
View More La figlia femmina, Anna Giurickovic Dato, 2017Eleanor Oliphant sta benissimo. Gail Honeyman, 2018
Se non capita di leggere un caso editoriale nel suo formarsi, è forse meglio aspettare ad avvicinarlo per non essere influenzati dal grande fermento. Con Eleanor Oliphant questa strada si è rivelata più difficile del previsto perché molti ce ne parlavano come se fosse un’amica che non vedevano l’ora di presentarci. Abbiamo allora deciso di leggerlo scoprendo che in effetti Eleanor è davvero un tipo speciale.
View More Eleanor Oliphant sta benissimo. Gail Honeyman, 2018Le Assaggiatrici | At the Wolf’s table: a novel. Rosella Postorino, 2018
Le Assaggiatrici di Rosella Postorino è un romanzo che si ispira alla vita di Margot Wölk (1917-2014). Una segretaria tedesca che nel 1942 è invitata perentoriamente insieme ad altre 14 donne ad assaggiare i pasti da servire ad Adolf Hitler nel caso fossero avvelenati. Molti anni dopo Margot, unica superstite del gruppo, racconta pubblicamente i dettagli della sua storia: ha ormai 95 anni e si libera di questa verità solo due anni prima di morire, nel 2014. La sua deve essere stata, in effetti, una storia estremamente difficile da vivere.
View More Le Assaggiatrici | At the Wolf’s table: a novel. Rosella Postorino, 2018Le Otto Montagne | The Eight Mountains. Paolo Cognetti, 2017
Il libro si presenta come un romanzo di formazione e di amicizia maschile dalla struttura classica con narrazione in prima persona da parte del protagonista Pietro che racconta in uno stile nitido e disteso il suo percorso di crescita personale fra Milano, il paesino di Grana ai piedi del Monte Rosa e il Nepal.
View More Le Otto Montagne | The Eight Mountains. Paolo Cognetti, 2017Annunciati i 5 finalisti del Premio Strega 2018
Nominati i finalisti del Premio Strega 2018. Ieri 13 Giugno 2018 si è chiuso lo spoglio della prima votazione che ha designato la cinquina degli autori che restano in gara.
View More Annunciati i 5 finalisti del Premio Strega 2018Lo hobbit | The Hobbit. J.R.R. Tolkien, 1937
“Lo Hobbit” di J.R.R Tolkien costruisce le fondamenta per le grandi vicende narrate ne “Il Signore degli Anelli” e anticipa i grandi temi quali la lotta fra il bene e il male, l’amicizia nella diversità, il viaggio come momento di crescita e il coraggio di affrontare l’ignoto. Il coraggio degli eroi certamente, ma vissuto qui attraverso gli occhi e il cuore dell’hobbit Bilbo Baggings. Amante delle cose semplici e sicure, si scopre capace di abbracciare l’avventura e il cambiamento interiore che essa porta sempre con sé.
View More Lo hobbit | The Hobbit. J.R.R. Tolkien, 1937Dieci Piccoli Indiani | And Then There Were None. Agatha Christie, 1939
Questo romanzo è considerato uno dei gialli più ingegnosi di tutti i tempi perché, non solo delinea una trama molto coinvolgente con una caratterizzazione dei personaggi incredibilmente originale, ma anche perché stimola il lettore a porsi domande sulla natura della giustizia, del bene e del male.
View More Dieci Piccoli Indiani | And Then There Were None. Agatha Christie, 1939Doppio sogno | Dream Story. Arthur Schnitzler, 1926
“Doppio sogno” offre un’immagine della perplessità dell’individuo difronte all’enigmaticità dell’esistenza attraverso il racconto della crisi matrimoniale di una coppia borghese nel mondo viennese d’inizio Novecento. La meravigliosa scrittura di Schnitzler rende eterei lo spazio e il tempo in cui si svolge la storia dei protagonisti cosicché la dimensione affettiva del loro rapporto possa essere trasferita nelle strade cittadine di Vienna fra atmosfere reali e sognate.
View More Doppio sogno | Dream Story. Arthur Schnitzler, 1926La ragazza con la Leica | The girl with Leica. Helena Janeczek, 2017
Il libro restituisce un’immagine poliedrica e radiosa della fotoreporter Gerda Taro che, come fosse un pannello riflettente, è riuscita a rendere morbida la durezza dal presente della crisi economica e dell’ascesa del totalitarismi mettendo in risalto la bellezza di chiunque credesse nel valore di riconoscere il buono e nella determinazione di difenderlo.
View More La ragazza con la Leica | The girl with Leica. Helena Janeczek, 2017