Partendo dall’esperienza fotografica di Simona Ghizzoni, Anna Di Prospero, Moira Ricci, Silvia Camporesi e Guia Besana, in questo libro Concita De Gregorio ci accompagna lungo un percorso narrativo e fotografico fatto di voci, simboli, immagini e parole.
View More Chi sono io? Concita De GregorioQuesta è l’America. Francesco Costa. 2020
Questo saggio racconta gli Stati Uniti con tono diretto e linguaggio accessibile, rendendo visibili le sottili interconnessioni fra le dimensioni stratificate degli eventi e delle cose. Una lettura molto utile per comprenderne la complessità e le contraddizioni.
View More Questa è l’America. Francesco Costa. 2020Sette brevi lezioni di fisica. Carlo Rovelli. 2014
Questo libro di Carlo Rovelli è un piccolo gioiello. Nonostante il titolo non riguarda la didattica della fisica o difficili equazioni ma piuttosto ci parla della semplice e infinita gioia dello scoprire.
View More Sette brevi lezioni di fisica. Carlo Rovelli. 2014Istanbul. Orhan Pamuk. 2003
Questo libro è consigliassimo a chiunque voglia avvicinarsi alla città di Istanbul attraverso una narrazione poetica e una carrellata di bellissime immagini in bianco e nero che ne svelano gli angoli nascosti e l’anima. Un’evocazione della città che sa essere allo stesso tempo personale ed esemplificativa e che, pur dominata da un sentimento malinconico, è capace di liberare una forte energia vitale e voglia di esplorare.
View More Istanbul. Orhan Pamuk. 2003Essere una Macchina. Be a Machine. Mark O’Connell. 2018 Adelphi
Il giornalista irlandese Mark O’Connell ci offre un’esplorazione del Transumanesimo, un movimento che guarda a un futuro in cui l’essere umano sarà in grado di trascendere i suoi limiti. Pur non nascondendo i pericoli di una fede incondizionata nella tecnologia, questo saggio con uno stile diretto e ironico esplora la possibilità che “essere una macchina” non debba significare necessariamente la perdita della nostra umanità bensì un modo per preservarne la specificità.
View More Essere una Macchina. Be a Machine. Mark O’Connell. 2018 AdelphiResoconto, Rachel Cusk. 2018
Pubblicato in Italia da Einaudi, Resoconto è il primo di una serie di tre romanzi di Rachel Cusk, scrittrice canadese che vive in Inghilterra. Appena usciti Transiti secondo tappa della trilogia. Uno stile incredibile che mette in discussione tentando di superarla la forma stessa del romanzo. Nel farlo ci parla della capacità di vedere, ascoltare e condividere quei meravigliosi dettagli che ci rendono umani.
View More Resoconto, Rachel Cusk. 2018Una Stanza Tutta per Sé. A Room for One’s Own. Virginia Woolf, 1929
Una Stanza Tutta per Sé è pubblicato per la prima volta nel 1929. Si basa su due conferenze tenute da Virginia Woolf nel 1928 presso i college femminili…
View More Una Stanza Tutta per Sé. A Room for One’s Own. Virginia Woolf, 1929Lezioni americane | Six memos for the new millennium. Italo Calvino, 1988
Le Lezioni Americane di Calvino sono tenute nel 1985 presso l’Università di Harvard. Si presentano sia come una guida fondamentale per chiunque voglia imparare a raccontare una storia, sia come salto verso la scoperta di un percorso valoriale capace di ampliare gli orizzonti, amplificando la capacità di sentire e di interagire con la vita.
View More Lezioni americane | Six memos for the new millennium. Italo Calvino, 1988