Il capolavoro di Elsa Morante è uno dei romanzi chiave del Novecento. Il suo grande fascino deriva dalla presentazione e dall’uso narrativo di elementi dalla forte carica simbolica – l’isola, le stelle, il mare – che parlano di crescita e viaggio, di ricerca e destinazione.
View More L’isola di Arturo. Elsa Morante. 1957Il giovane Holden. The Catcher in the Rye. J.D Salinger
J. D. Salinger decise che la copertina de Il giovane Holden avrebbe dovuto essere bianca perché desiderava che i lettori scegliessero questo libro per i contenuti e non per la forma. La sua grandezza non ha davvero bisogno di essere esaltata cromaticamente. La storia di Holden è un’esperienza letteraria fondamentale che riesce sempre a farci riflettere sui vecchi e nuovi modi in cui viviamo la dimensione immaginativa della nostra esperienza individuale.
View More Il giovane Holden. The Catcher in the Rye. J.D SalingerLe Otto Montagne | The Eight Mountains. Paolo Cognetti, 2017
Il libro si presenta come un romanzo di formazione e di amicizia maschile dalla struttura classica con narrazione in prima persona da parte del protagonista Pietro che racconta in uno stile nitido e disteso il suo percorso di crescita personale fra Milano, il paesino di Grana ai piedi del Monte Rosa e il Nepal.
View More Le Otto Montagne | The Eight Mountains. Paolo Cognetti, 2017Norwegian Wood. Murakami Haruki, 1987
“Norwegian Wood” dei Beatles significa “legno norvegese” ma diventa “foresta norvegese” nel titolo del romanzo di Murakami, un bosco scuro dove vita e morte s’ intrecciano in una tensione drammatica. Ma la musica e le sue note positive ci accompagnano nel superarla e, avendo imparato la strada per uscirne, a guardare il buio a occhi aperti.
View More Norwegian Wood. Murakami Haruki, 1987