La ricerca di significato sembra essere al centro di questo capolavoro della letteratura americana e mondiale, è uno di quei libri immensi di cui si è detto e si continuerà a dire moltissimo. Lascia davvero senza fiato per la vastità dei temi che tocca e l’acutezza sociale ed emotiva delle immagini delineate.
View More Pastorale Americana. Philip Roth. 1997Stoner. John Williams
Finalmente abbiamo letto questo libro di John Williams e conosciuto William Stoner. Il personaggio a cui come dicono a ragione non si può fare a meno di affezionarsi. Stoner è un antieroe da manuale, introverso e incapace di stare al centro della sua vita: da subito viene una gran voglia di stargli vicino, proteggerlo.
View More Stoner. John WilliamsLe lacrime di Nietzsche. Irvin D. Yalom. 2006
Ogni tanto capita di imbattersi in un libro che sembra essere stato scritto apposta per rispondere a delle domande che ci si era posti o…
View More Le lacrime di Nietzsche. Irvin D. Yalom. 2006Moon Palace. Paul Auster. 1989
Scritto nel 1989 e ambientato fra Manhattan e il Midwest questo libro racconta la storia di Marco Stanley Fogg: un avventuriero dell’anima che cerca di decifrare il suo passato compiendo un viaggio fatto di memoria, ricerca, amore, dolore, destino e coincidenze. Una piccola perla dal genio di Auster.
View More Moon Palace. Paul Auster. 1989Il Cardellino. Donna Tartt. 2013
Tanti sono gli elementi che fanno di Donna Tartt un personaggio misterioso: il vestire in abiti maschili, il non essersi mai sposata né fidanzata; il vivere un po’ da reclusa tra New York e una fattoria della Virginia, lo scrivere un romanzo ogni dieci anni e solo a penna. L’anno scorso avevamo iniziato a leggere tutte le sue opere proprio per conoscere meglio un’autrice tanto misteriosa. Dopo Dio di Illusioni e Il Piccolo Amico siamo arrivate al suo capolavoro, Il Cardellino, premio Pulitzer 2014, inutile dire che ci ha davvero appassionato.
View More Il Cardellino. Donna Tartt. 2013Se la strada potesse parlare. If Beale street could talk. James Baldwin. 1974
Non conoscevamo la scrittura di James Baldwin ma era uno di quegli autori che volevamo leggere da diverso tempo. Sapevamo che questa sarebbe stata una lettura forte e che, in linea con gli interessi dell’autore americano, avrebbe avuto al centro il tema amaro e controverso delle ingiustizie sociali in Nord America negli anni 70. Siamo rimaste però colpite dal modo in cui Baldwin sia riuscito ad affrontare il tema dell’ingiustizia facendo emergere immagini di solidarietà.
View More Se la strada potesse parlare. If Beale street could talk. James Baldwin. 1974Aspettando Game of Thrones. Fuoco e Sangue. George R.R. Martin. 2018
Stanotte alle 3.00 o domani sera alle 21.15 potremo assistere su sky atlantic al primo episodio in lingua originale dell’ottava e ultima serie di Game of Thrones la fortunata serie televisiva HBO basata sulla saga non ancora ultimata di George R.R. Martin. Nell’attesa ci siamo letti Fuoco e Sangue, il suo prequel. Avremmo preferito leggere The Winds of Winter? Si! Ciò nonostante abbiamo apprezzato quest’opera che con tono quasi solenne rivela tanto sulla stirpe dei Targaryen e sul rapporto privilegiato che i suoi membri hanno sempre avuto con quelle creature misteriose, potenti, terribili e straordinarie che sono i draghi. In questo articolo vi raccontiamo del prequel e anche un po’ della saga in generale.
View More Aspettando Game of Thrones. Fuoco e Sangue. George R.R. Martin. 2018Gli Inconvenienti della Vita. Peter Cameron
Se pensiamo che la vita dovrebbe essere la completa realizzazione di sé, in questo libro ogni cosa è capovolta. I personaggi dopo aver costruito con cura le loro vite si trovano a vedere ogni cosa frantumata. La loro resilienza oltre a commuovere, educa all’empatia. Questo libro ci parla in modo analitico, ma anche profondamente umano del mondo degli altri, ci avvicina ai loro universi: luoghi che non ci appartengono ma che dopo la lettura impariamo a sentire vicini e ad amare quasi come se fossero i nostri.
View More Gli Inconvenienti della Vita. Peter CameronIl Piccolo Amico, The Little Friend. Donna Tartt, 2002.
Eccoci alla seconda tappa del nostro percorso di lettura dei romanzi di Donna Tartt. Dopo aver amato immensamente Dio di Illusioni ci siamo avvicinati a Il Piccolo Amico, con grande entusiasmo. Il libro è ambientato nella Bible Belt americana e si presenta subito come una lettura impegnativa. Immersi in una prosa controllata e meticolosa, vediamo ogni cosa acquistare uno spessore e un peso narrativo fuori dal comune, a tratti quasi difficile da sostenere.
View More Il Piccolo Amico, The Little Friend. Donna Tartt, 2002.Il Sognatore. Laini Taylor. 2018
Il Sognatore è il primo capitolo della nuova duologia fantasy di Laini Taylor. La scrittrice statunitense, già nota per La Chimera di Praga, descrive in questa nuova opera una storia fantastica in modo molto realistico. I sogni del giovane bibliotecario Lazlo Strange ci conducono lungo un vivido susseguirsi di avventure fatte di magia e terrore, amore e meraviglia.
View More Il Sognatore. Laini Taylor. 2018Dio di illusioni (The secret story). Donna Tartt. 1992
Iniziamo una serie di articoli su Donna Tartt con questo suo primo libro e capolavoro. La storia si presenta a metà strada tra il romanzo di formazione e il thriller ma spazia poi fra tematiche altre generando riflessioni sui modi di percepire e gestire le spinte irrazionali dell’esperienza individuale nelle civiltà classica e moderna.
View More Dio di illusioni (The secret story). Donna Tartt. 1992Lawrence Ferlinghetti. A Coney Island of the Mind
Oggi il nostro martedì poetico è dedicato a Lawrence Ferlinghetti e alla sua famosa raccolta poetica A Coney Island of the Mind, un luna park dell’anima. Leggendo queste poesie sembra di perdersi in un lungo viaggio per poi arrivare a scoprire una nuova idea di casa.
View More Lawrence Ferlinghetti. A Coney Island of the Mind