J. D. Salinger decise che la copertina de Il giovane Holden avrebbe dovuto essere bianca perché desiderava che i lettori scegliessero questo libro per i contenuti e non per la forma. La sua grandezza non ha davvero bisogno di essere esaltata cromaticamente. La storia di Holden è un’esperienza letteraria fondamentale che riesce sempre a farci riflettere sui vecchi e nuovi modi in cui viviamo la dimensione immaginativa della nostra esperienza individuale.
View More Il giovane Holden. The Catcher in the Rye. J.D SalingerIl Mondo Sommerso. The Drowned World. J. G. Ballard, 1962
Il Mondo Sommerso di J. G. Ballard è un romanzo dove la fantascienza diventa mezzo conoscitivo e di introspezione profonda, per rivelare la forza prorompente degli archetipi: impulsi primordiali capaci di trascinarci al fondo o condurci alla superficie degli abissi della consapevolezza emotiva.
View More Il Mondo Sommerso. The Drowned World. J. G. Ballard, 1962Incontro d’Estate. Summer Crossing. Truman Capote, 2005
La stesura di Incontro d’Estate ha accompagnato la vita di Truman Capote registrando le sue infinite evoluzioni e contraddizioni. E’ la storia di Grady, di Clyde e ci parla indirettamente molto anche di lui, della sua vita vissuta controcorrente, della sua genialità.
View More Incontro d’Estate. Summer Crossing. Truman Capote, 2005Una Stanza Tutta per Sé. A Room for One’s Own. Virginia Woolf, 1929
Una Stanza Tutta per Sé è pubblicato per la prima volta nel 1929. Si basa su due conferenze tenute da Virginia Woolf nel 1928 presso i college femminili…
View More Una Stanza Tutta per Sé. A Room for One’s Own. Virginia Woolf, 1929Giro di Vite | The Turn of the Screw. Henry James, 1898
Henry James scrive qui uno dei suoi capolavori e uno dei primi racconti gotici moderni. Immagina di essere un’istitutrice di fine Ottocento, arrivare in una grande tenuta per istruire due bellissimi bambini e, un giro di vite dopo l’altro, vedere il tuoi entusiasmi pedagogici come frecce rivoltarsi contro di tè e trasformandosi in ambiguità percettiva e fragilità psicologica.
View More Giro di Vite | The Turn of the Screw. Henry James, 1898Lo hobbit | The Hobbit. J.R.R. Tolkien, 1937
“Lo Hobbit” di J.R.R Tolkien costruisce le fondamenta per le grandi vicende narrate ne “Il Signore degli Anelli” e anticipa i grandi temi quali la lotta fra il bene e il male, l’amicizia nella diversità, il viaggio come momento di crescita e il coraggio di affrontare l’ignoto. Il coraggio degli eroi certamente, ma vissuto qui attraverso gli occhi e il cuore dell’hobbit Bilbo Baggings. Amante delle cose semplici e sicure, si scopre capace di abbracciare l’avventura e il cambiamento interiore che essa porta sempre con sé.
View More Lo hobbit | The Hobbit. J.R.R. Tolkien, 1937Dieci Piccoli Indiani | And Then There Were None. Agatha Christie, 1939
Questo romanzo è considerato uno dei gialli più ingegnosi di tutti i tempi perché, non solo delinea una trama molto coinvolgente con una caratterizzazione dei personaggi incredibilmente originale, ma anche perché stimola il lettore a porsi domande sulla natura della giustizia, del bene e del male.
View More Dieci Piccoli Indiani | And Then There Were None. Agatha Christie, 1939Orgoglio e Pregiudizio | Pride and Prejudice. Jane Austen, 1813
Il pregiudizio e poi l’orgoglio che caratterizzano il rapporto tra Darcy e Elisabeth sono cristallizzati inizialmente dalla rete di dinamiche interne al mondo in cui vivono, ma dissolte magistralmente dal racconto della loro unione.
View More Orgoglio e Pregiudizio | Pride and Prejudice. Jane Austen, 1813