Partendo dall’esperienza fotografica di Simona Ghizzoni, Anna Di Prospero, Moira Ricci, Silvia Camporesi e Guia Besana, in questo libro Concita De Gregorio ci accompagna lungo un percorso narrativo e fotografico fatto di voci, simboli, immagini e parole.
View More Chi sono io? Concita De GregorioQuesta è l’America. Francesco Costa. 2020
Questo saggio racconta gli Stati Uniti con tono diretto e linguaggio accessibile, rendendo visibili le sottili interconnessioni fra le dimensioni stratificate degli eventi e delle cose. Una lettura molto utile per comprenderne la complessità e le contraddizioni.
View More Questa è l’America. Francesco Costa. 2020L’isola di Arturo. Elsa Morante. 1957
Il capolavoro di Elsa Morante è uno dei romanzi chiave del Novecento. Il suo grande fascino deriva dalla presentazione e dall’uso narrativo di elementi dalla forte carica simbolica – l’isola, le stelle, il mare – che parlano di crescita e viaggio, di ricerca e destinazione.
View More L’isola di Arturo. Elsa Morante. 1957Meditations in an emergency. Frank O’Hara. 1957
Meditations in an Emergency è un libro di poesie del poeta americano Frank O’Hara, pubblicato per la prima volta da Grove Press nel 1957. L’autore scrive versi molto originali e musicali che restituiscono immagini urbane facendo della poesia un luogo famigliare, informale.
View More Meditations in an emergency. Frank O’Hara. 1957Vincoli. Kent Haruf. 1984
Vincoli, prima tappa del percorso narrativo creato da questo grande autore e ambientato nella piccola cittadina immaginaria di Holt in Colorado, restituisce un’idea strana di casa, a tratti ambivalente nel suo confrontarsi con il concetto di libertà.
View More Vincoli. Kent Haruf. 1984Caos Calmo. Sandro Veronesi
Caos calmo di Sandro Veronesi così come il titolo è un libro ossimoro che avvicina emozioni e concetti contrastanti portandoli su piani comunicativi condivisi. Saper…
View More Caos Calmo. Sandro VeronesiL’assassinio di Florence Nightingale Shore. Jessica Fellowes. 2017
L’assassinio di Florence Nightingale Shore è un giallo leggero e piacevole che con una prosa diretta e fluida ci trasporta in un mondo lontano, adatto per chi abbia voglia di leggere un giallo scorrevole che rivisita la suspense propria del genere attraverso una prosa delicata e vivace.
View More L’assassinio di Florence Nightingale Shore. Jessica Fellowes. 2017Le voci della sera. Natalia Ginzburg. 1961
Le voci della sera è un piccolo racconto di Natalia Ginzburg scritto nel 1959 durante il suo soggiorno a Londra, appena prima di tornare a casa. Con il suo stile unico, diretto, acuto e conciso, crea una storia intesa che commuove profondamente.
View More Le voci della sera. Natalia Ginzburg. 1961Pastorale Americana. Philip Roth. 1997
La ricerca di significato sembra essere al centro di questo capolavoro della letteratura americana e mondiale, è uno di quei libri immensi di cui si è detto e si continuerà a dire moltissimo. Lascia davvero senza fiato per la vastità dei temi che tocca e l’acutezza sociale ed emotiva delle immagini delineate.
View More Pastorale Americana. Philip Roth. 1997Sette brevi lezioni di fisica. Carlo Rovelli. 2014
Questo libro di Carlo Rovelli è un piccolo gioiello. Nonostante il titolo non riguarda la didattica della fisica o difficili equazioni ma piuttosto ci parla della semplice e infinita gioia dello scoprire.
View More Sette brevi lezioni di fisica. Carlo Rovelli. 2014Viaggi nel tempo. Bradbury, Wells, Dick, Clarke e altri. 2016
In un periodo così insolito e critico leggere questa antologia che raccoglie i racconti dei maestri della fantascienza classica e moderna, oltre a divertirci con orologi che corrono alla rovescia, avventurieri a caccia di T-Rex, persone che si risvegliano nel passato, chrono-detectives alla ricerca di criminali temporali, riesce a restituire immagini vivide che fanno riflettere sulle crisi del presente e i loro legami intricati con passato e futuro.
View More Viaggi nel tempo. Bradbury, Wells, Dick, Clarke e altri. 2016Stoner. John Williams
Finalmente abbiamo letto questo libro di John Williams e conosciuto William Stoner. Il personaggio a cui come dicono a ragione non si può fare a meno di affezionarsi. Stoner è un antieroe da manuale, introverso e incapace di stare al centro della sua vita: da subito viene una gran voglia di stargli vicino, proteggerlo.
View More Stoner. John Williams